Uniamoci

Si impegna per la promozione del rispetto e della valorizzazione della diversità attraverso azioni multidimensionali capaci di garantire inclusione, partecipazione e pari opportunità. Uniamoci è un’associazione di promozione sociale, attiva a Palermo dal 2008.

Empowerment

giovani e adulti con disabilità offrendo un servizio educativo continuativo basato sull’impiego di strategie di scaffolding come il modelling, il tutoring, l’impiego del linguaggio facile da leggere e da capire

Appartenenza

Affermazione di una cultura universale di rispetto, equità e appartenenza

Volontariato inclusivo

Favorire l’inclusione sociale attraverso attività mirate e coinvolgenti

Cooperazione internazionale

 nel settore della gioventù e dell’inclusione sociale delle persone in condizione di svantaggio

Sensibilizzazione

sociale sui temi del rispetto della diversità e della salvaguardia dell’ambiente

CENTRO SOCIO EDUCATIVO UNIAMOCI – OFFICINA DI INCLUSIONE


Sede operativa dell’Associazione Uniamoci, è un centro articolato in spazi educativi e ricreativi, di socializzazione e di consulenza per gli utenti con disabilità e le loro famiglie.
Un contesto in cui la persona possa esprimere la propria individualità e vivere la dimensione della relazione con gli altri e di apertura alla comunità: una valida proposta di appoggio alla vita familiare.
Il Centro Socio Educativo Uniamoci è stato creato all’interno di in un bene immobile confiscato alla Criminalità Organizzata

Immagine

Free elearning course - Easy to understand approach and management of ict training sessions

The course contains guidelines for trainers who intend to organize and deliver easy to understand training courses for people with low literacy skills (people with learning disability, elderly, migrants etc.) on the topic of ICT. The e-learning course is based on the use of the easy to read and to understand user manual about the basics of ICT “Basics of the use of computer and ICT” (the manual is freely downloadable from the annexes to Module 1).

inglese polacco italiano
Orto Uniamoci

Orto Uniamoci

Benvenuti nel nostro nuovo spazio di Via Palmerino,60 concessoci in comodato d'uso gratuito dall'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Qualche giorno fa abbiamo inaugurato il centro di...

leggi tutto
Piantare

Piantare

“𝘗𝘪𝘢𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘨𝘪𝘢𝘳𝘥𝘪𝘯𝘰 𝘦̀ 𝘤𝘳𝘦𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘥𝘰𝘮𝘢𝘯𝘪.” – A. Hepburn foto scattate durante gli incontri “𝗟𝗮 𝗺𝗶𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮”, che hanno coinvolto gli studenti in azioni ambientaliste e di urbanismo tattico per la rivalutazione del territorio e della partecipazione civica....

leggi tutto
Pianeta

Pianeta

Giovani in azione per il pianeta Hanno ripulito il Foro Italico arrivando persino tra gli scogli, i ragazzi dell'Istituto alberghiero Pietro Piazza hanno dimostrando impegno e determinazione. Sono loro i protagonisti del cambiamento! Attività del progetto EducAzioni...

leggi tutto
Artista

Artista

Sei un'ARTISTA PROFESSIONISTA (arti visive, performance, fotografia o cinema) e ti piacerebbe diventare un mentore per artisti con disabilità intellettive? Abbiamo un corso di formazione on-line che fa al caso tuo! 𝗠𝗲𝗻𝘁𝗼𝗿𝗔𝗿𝘁𝘀: 𝗧𝗵𝗲 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗛𝘂𝗯 𝗳𝗼𝗿 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗲...

leggi tutto
Colloqui gratuiti

Colloqui gratuiti

𝗖𝗼𝗹𝗹𝗼𝗾𝘂𝗶 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 (𝟯-𝟭𝟳 𝗮𝗻𝗻𝗶) Offriamo uno spazio sicuro di ascolto, comprensione e supporto dedicato a bambini e ragazzi, per aiutarli ad affrontare emozioni, difficoltà, relazioni e momenti di cambiamento. I colloqui si svolgono...

leggi tutto
Giochi

Giochi

𝗚𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲! - Attività di volontariato realizzata dalla classe 4°D, Direzione Didattica Orestano. I bambini hanno pianificato e realizzato con successo un incontro in cui i ragazzi con disabilità di Uniamoci sono stati coinvolti in giochi, karaoke e...

leggi tutto
La storia di Uniamoci è una delle belle realtà della nostra città, un esempio virtuoso di buone pratiche da diffondere. È una testimonianza di quanto potente ed efficace possa essere l’effetto del vivere pienamente la propria esistenza come persone e cittadini.
Prof.ssa Claudia Giurintano

È una crescita per nostra figlia e una gioia incontenibile perchè chi come lei non potrebbe andare in un paese come, per esempio, l’Azerbaijan si ritrova ragazzi/e che portano la loro cultura ma soprattutto il loro essere persone pur vivendo usi e costumi diversi. Non ci sono barriere che possano creare distanze…

Elisabetta Napolitano - Genitore

Grazie all’abnegazione di Davide Di Pasquale (il Presidente) e dei suoi collaboratori, i ragazzi sono cresciuti migliorando di giorno in giorno il loro status grazie agli innumerevoli corsi di lingue straniere, informatica, sulla sessuologia, iniziative sociali come pittura, orto, rappresentazioni teatrali, e altrettanto importanti gli innumerevoli progetti di interscambio culturale con paesi europei.

Salvo Rizzo – Genitore

Devo dire che i Progetti portati avanti dall’Associazione sono stati, e sono, meritevoli di plauso: corsi di lingue, di arte, di cucina, di lettura, nonché viaggi all’estero grazie alla Comunità Europea, trasmissioni radiofoniche con interviste ai ragazzi stranieri partecipanti degli scambi culturali. Iniziative, queste, che hanno portato alla conoscenza di usi e costumi diversi, di linguaggi diversi, di persone interessanti e alla nascita di amicizie durature (in molti casi)… Non ha prezzo per un genitore vedere come la disabilità venga continuamente superata grazie anche all’entusiasmo, l’amore e la buona volontà di tutti.

Calogera Costanzo - Genitore